Prima tappa: Da Novacella a Velturno
La prima tappa parte dall’Abbazia di Novacella, centro dall’importanza storica e una delle migliori cantine della Valle Isarco. In seguito l’itinerario, lungo 16 km, si snoda attraverso romantici castagneti passando per tre suggestive chiesette.
Seconda tappa: Da Velturno a Barbiano - con discesa a Chiusa
La seconda tappa porta sull’altopiano soleggiato di Velturno e dà la possibilità di fare sosta all’omonimo castello rinascimentale, al Convento di Sabiona e presso diverse osterie. Vale la pena scendere a Chiusa in quanto la discesa regala un affascinante panorama sulla cittadina medievale.
Terza tappa: Da Barbiano a Leitach/Renon
Il sentiero delle castagne si snoda attraverso un paesaggio ben curato, paesini pittoreschi e boschi misti. Lungo questa tappa si possono ammirare il torrente Gonderbach con la sua cascata e l’architettura di alcuni tesori di arte sacra.
Quarta tappa: Da Leitach/Renon a Castel Roncolo/Bolzano
L’ultima tappa mostra alcune delle bellezze dell’altopiano del Renon, come ad esempio la valle delle salamandre e le rovine di Castel Stein. Altra attrazione degna di nota sono le piramidi di terra di Auna di Sotto. Giunti a destinazione, il maniero illustrato di Castel Roncolo attende gli escursionisti per un’interessante sosta dedicata alla cultura locale.