Pianifica ora
Dachmarke Suedtirol
Pianifica ora
telephone-white Chiamaci email-white Scrivici whatsapp-white WhatsApp arrow-white 360° View

Notevole

Il Museo Civico di Chiusa

Dal famoso Tesoro di Loreto al susseguirsi di mostre sempre diverse e sempre speciali: qui ti aspetta una collezione unica di capolavori artistici e oggetti pregiati!

ll Museo Civico di Chiusa si trova nell'ex convento dei Cappuccini. La parte più importante del Museo è costituita dal famoso Tesoro di Loreto al quale è dedicato il primo piano. La donazione di questa collezione di opere d'arte d'inestimabile valore, unica nel suo genere, sia per valore artistico che per valore storico, e la fondazione del convento dei Cappuccini di Chiusa (1699), si devono alla generosità della regina di Spagna Maria Anna (1667-1740). In tal modo la regina ha voluto esaudire il desiderio del suo stimatissimo padre confessore, Gabriel Pontifeser (1653-1706), Padre Cappuccino nato a Chiusa. Dalla corte spagnola venne mandata a Chiusa una preziosa collezione che in seguito venne denominato “Tesoro di Loreto” in quanto prese il nome della cappella in cui era custodita. Costituiscono la ricca collezione, donata dai reali e da personalità che frequentavano la loro corte, preziosissimi oggetti sacri, tessili e ceramiche, quadri di notevole qualità e altre opere d'arte. Sono per la maggior parte lavori di noti artisti italiani, spagnoli e fiamminghi, realizzati nel XVI e XVII secolo.

La regina di Spagna Maria Anna regalò a Chiusa una collezione di opere d'arte, il "Tesoro di Loreto"
Di notevole interesse inoltre la sezione dedicata alla Colonia Artistica di Chiusa (1874-1914) esposta nell´ambito del Museo. L'ascesa di Chiusa a “cittadina degli artisti” inizia negli anni 70 del XIX secolo, quando soprattutto pittori germanici e austriaci scoprirono il pittoresco fascino della città. Tra il 1874 e il 1914 furono ben oltre 300 i pittori e scultori che vi soggiornarono. Tra loro artisti locali come ad esempio Gallmetzer, Piffrader, Rabensteiner e Telfner ed altri famosi artisti, tra questi Defregger, Egger-Lienz, Loesch e Koester, uno dei maggiori esponenti della “Colonia artistica di Chiusa” che, dal 1896 al 1915, visse nella pittoresca città e che qui iniziò a dipingere i soggetti da lui più amati: le anatre. Nell´ambito della mostra di Alexander Koester oltre alle opere del Museo sono esposte anche quelle della Fondazione dott. Hans e Hildegard Koester di Dortmund.

L'offerta museale viene arricchita dalla Galleria Civica con cinque prestigiose mostre temporanee annuali, prevalentemente di artisti contemporanei. La Chiesa dei Cappuccini è raggiungibile dal chiostro.
Nel 19° secolo, tra fine Ottocento e inizio Novecento più di 300 pittori e scultori soggiornarono a Chiusa
Ulteriori informazioni
Orari d'apertura & prezzi museo
Fine marzo – fine ottobre
Martedí - sabato: ore 9.30 – 12.00 & ore 15.30 – 18.00
Domenica, lunedì e festivi: chiuso

Prezzi d'entrata al museo
€ 4,00 adulti
€ 2,50 gruppi oltre 8 persone, anziani (oltre 60 anni)
€ 1,50 giovani (8-18 anni), studenti
€ 8,00 famiglie
Scolari & titolari di ChiusaCard: ingresso libero

Solo mostra temporanea o chiesa dei Cappuccini
€ 2,50 adulti, titolari Kulturpass
Mostre temporanee
ELISABETH OBERRAUCH
Gabinetto di Scienze naturali
Durata della mostra: 1/4 – 27/5/2023
Inaugurazione: 31/3/2023 ore 18.00

LAURA BENAGLIA NONES, LUIS ELSLER, GIANNI PEGORARO, MONICA ZANI
"Mikro-Makro" - La bellezza della natura nell'espressione dell'infinitesimale  e dell'immenso
Durata della mostra: 10/6 – 19/8/2023
Inaugurazione: 9/6/2023 ore 18.00

ELISABETH FREI
Natura e artificio una crescita sostenibile
Durata della mostra 2/9 – 28/10/2023
Inauguarzione: 1/9/2023 ore 18.00


ALTRE INIZIATIVE

Giornata internazionale dei musei
Domenica 21/05 ore 14.00 - 18.00
Simone Oberrauch | Massimo Bertinelli: Dialogo botanico
Ingresso libero

Giornata del Contemporaneo (in collaborazione con AMACI)
Sabato 7/10
Giornata delle porte aperte: ore 09.30 - 12.00 & 15.30 - 18.00
Ingresso libero:
> Mostra temporanea ELISABETH FREI “Natura e artificio una crescita sostenibile” (l’artista Elisabeth Frei è presente)
> Museo Civico
> Tesoro di Loreto
> Chiesa dei Cappuccini
Contatto Museo Civico
Museo Civico di Chiusa
Ex convento dei Cappuccini, Fraghes 1
39043 Chiusa
T +39 0472 846148

museum@klausen-bz.it
www.museumklausenchiusa.it
klausen-museum-helmuth rier