Pianifica ora
Dachmarke Suedtirol
Pianifica ora
Chiamaci Scrivici WhatsApp 360° View

Croce di Lazfons

Il posto di pellegrinaggio piú alto in Europa

I primi rituali, nel luogo in cui dal 1743 sorge la panoramica Chiesetta “Santa Croce su Cima Ritzlar”, risalgono probabilmente all’epoca preistorica, sebbene sia impossibile individuare il periodo esatto in cui le persone scoprirono la straordinaria aura di questa località.

Una cosa, però, è certa: il sentiero che porta alla Croce di Lazfons (2.311 m), il luogo di pellegrinaggio più in quota dell’Alto Adige sul versante sud di Cima San Cassiano, è il più antico itinerario simile della regione.

Negli ultimi secoli, il rifugio vicino alla chiesetta in quota (2.305 m d’altitudine) ha offerto protezione e riparo a numerosi pellegrini ed escursionisti. Innumerevoli e mirabili storie aleggiano su questo luogo benedetto, come ad esempio quella secondo cui all’inizio del 18° secolo il “Dio nero” avrebbe scelto con un cenno del capo il luogo in cui collocare il crocefisso. Ed è qui che si prega (soprattutto per la protezione dal maltempo) alla fine del pellegrinaggio moderatamente ripido, salendo dal Rifugio Chiusa in circa 1 ora.

Dalla Croce di Lazfons, immersa nelle Alpi Sarentine, lo sguardo spazia fino a Sassolungo, Punta Grohmann, Catinaccio d’Antermoia e Catinaccio, ma non è solo il panorama sconfinato a rendere così speciale questo luogo, bensì l’atmosfera che pervade gli escursionisti.
Non solo la vista, ma anche l'atmosfera rendono il Croce di Lazfons un luogo magico!
Escursione

Kaseregg-Rifugio S. Croce di Lazfons

Escursione · Valle Isarco
Responsabile del contenuto
Klausen, Barbian, Villanders, Feldthurns
  • Chiesa Croce di Lazfons
    Chiesa Croce di Lazfons
    Foto: Tobias Kaser Photography, Klausen, Barbian, Villanders, Feldthurns
m 2300 2200 2100 2000 1900 3,5 3,0 2,5 2,0 1,5 1,0 0,5 km
media
Lunghezza 3,7 km
1:30 h.
430 m
83 m
0 m
1.960 m
Dal parcheggio Kaseregg ci incamminiamo sul sentiero n. 15 che passa accanto al Caseificio Jochalm e porta, dopo 1 km ca., ad un bivio. Teniamo la destra e proseguiamo sul sentiero n. 15B fino alla cosiddetta Stange. A questo punto svoltiamo a sinistra e seguiamo il segnavia 15A e più avanti il sentiero 1 fino alla Croce di Lazfons. Per il ritorno prendiamo il sentiero n. 15 all’altezza del Kesslbild che ci riporta al parcheggio Kaseregg.
Difficoltà
media
Tecnica
Impegno fisico
Emozione
Paesaggio
Punto più alto
0 m
Punto più basso
1.960 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic

Tipo di strada

Mostra il profilo altimetrico

Partenza

Coordinate:
DD
46.675918, 11.499754
DMS
46°40'33.3"N 11°29'59.1"E
UTM
32T 691187 5172186
w3w 
///morda.navi.amaro

Nota


Vedi tutte le segnalazioni sulle aree protette

Come arrivare

Sulla strada principale in direzione Chiusa, poi a destra in salita su Velturno e dopo Lazfons. Dopo Lazfons seguire per le indicazioni "Parcheggio Jochalm-Kaseregg"

Coordinate

DD
46.675918, 11.499754
DMS
46°40'33.3"N 11°29'59.1"E
UTM
32T 691187 5172186
w3w 
///morda.navi.amaro
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

Percorsi consigliati nei dintorni

  • Sulle Alpe di Lazfons fino alla Stöfflhütte
  • Kaseregg - Saltner Hütte – Stöfflhütte – Kaseregg
  • Punto panorama “Gamp”
  • Sentiero del "Pino mugo" sul Alpe di Villandro
  • Gasserhütte-Marzuner Alm-Stöfflhütte
  • Al Rif. Stöffelhütte sull' Alpe di Villandro
  • Baita Gasser - Corno di Renon
 Questi consigli sono stati generati automaticamente dal sistema.
Difficoltà
media
Lunghezza
3,7 km
Durata
1:30 h.
Salita
430 m
Discesa
83 m
Punto più basso
1.960 m

Statistiche

  • Contenuti
  • Mostra immagini Nascondi foto
Funzioni
Mappe e sentieri
Lunghezza  km
Durata : ore
Salita  mt
Discesa  mt
Punto più alto  mt
Punto più basso  mt
Muovi le frecce per aumentare il dettaglio