Le proposte per andare alla scoperta di natura e paesaggi sono quanto mai varie in quest’area. A fondovalle, la pista ciclabile e le passeggiate offrono l’occasione per scoprire la zona in lungo e in largo.
I lungargini di Chiusa, a fondovalle, sono ideali per lunghe passeggiate a piedi o in bicicletta. Velturno, Barbiano e Villandro occupano la dorsale prealpina e, baciate dal sole, offrono le condizioni ideali per lunghe camminate sul Sentiero delle castagne, fra castelli, chiese e conventi.
A sud, l’Alpe di Villandro delimita con il Corno di Renon il paradiso escursionistico su uno dei versanti della valle. Secondo alpeggio più grande dell’Alto Adige, l’Alpe di Villandro è un susseguirsi di distese di pascoli, torbiere, laghi e cime arrotondate che arrivano fino ai 2.500 m slm mettendo a disposizione degli escursionisti un fitto reticolo di sentieri e rifugi per tutta la famiglia.
A nord, la valle è delimitata dalle Alpi di Lazfons e dal lago Rodella con l’omonimo rifugio.
Sul versante opposto, oltre l’abitato di Laion, si elevano bizzarre le prime formazioni dolomitiche dando alle escursioni quel tocco di avventura in più.