Riscoprire vecchie tradizioni
Autunno della farina di pera
22 - 28 settembre 2025
Il Birmehlherbst di Verdignes è ormai diventato un appuntamento gastronomico che, dal 22 al 28 settembre 2025 propone piatti della cucina contadina dell’Alto Adige all’insegna della farina di pere nelle locande partecipanti. L'escursione notturna "Birmehl" prevede intermezzi a tema in lingua tedesca e soste in tre locali dove si potranno degustare piatti a base di Birmehl.
L'highlight finale si terrà il 28 settembre, detto "Birmehlsunntig" dalle ore 10.00. Diverse associazioni ed esercizi ristorativi partecipano al Birmehlsunntig (domenica della pera) a Verdignes con l'obiettivo di riportare in vita quest'antica tradizione contadina.
Le origini della farina di pere
La farina di pere è un antico alimento contadino, impiegato un tempo come dolcificante al posto del costoso zucchero. La sua produzione era molto complessa e lunga, ma il suo impiego era molto vario e conferiva alle pietanze un sapore unico. Dapprima le pere denocciolate o intere venivano essiccate, ottenendo così la cosiddetta Kloaz, che poi veniva macinata trasformandola in farina. I numerosi pereti di Verdignes erano considerati la fonte migliore per ottenere la farina, tanto che un tempo questa località veniva chiamata ironicamente paese della farina di pere.
Alla scoperta delle ricette a base di farina di pere
Lungo il sentiero tematico "Birmehl" che è stato realizzato nel 2014, verranno offerte delle specialità gastronomiche da parte delle aziende turistiche e associazioni locali. Al giorno d'oggi gli abitanti di
Verdignes e Pradello fanno rivivere con orgoglio quest'antica usanza e Vi invitano a camminare sul Birmehlweg ed assaggiare specialità gastronomiche della cucina tradizionale condatina.
Brochure "Autunno della farina di pera" 2024Il Birmehlherbst di Verdignes è ormai diventato un appuntamento gastronomico che, dal 22 al 28 settembre 2025 propone piatti della cucina contadina dell’Alto Adige all’insegna della farina di pere nelle locande partecipanti. L'escursione notturna "Birmehl" prevede intermezzi a tema in lingua tedesca e soste in tre locali dove si potranno degustare piatti a base di Birmehl.
L'highlight finale si terrà il 28 settembre, detto "Birmehlsunntig" dalle ore 10.00. Diverse associazioni ed esercizi ristorativi partecipano al Birmehlsunntig (domenica della pera) a Verdignes con l'obiettivo di riportare in vita quest'antica tradizione contadina.
Le origini della farina di pere
La farina di pere è un antico alimento contadino, impiegato un tempo come dolcificante al posto del costoso zucchero. La sua produzione era molto complessa e lunga, ma il suo impiego era molto vario e conferiva alle pietanze un sapore unico. Dapprima le pere denocciolate o intere venivano essiccate, ottenendo così la cosiddetta Kloaz, che poi veniva macinata trasformandola in farina. I numerosi pereti di Verdignes erano considerati la fonte migliore per ottenere la farina, tanto che un tempo questa località veniva chiamata ironicamente paese della farina di pere.
Alla scoperta delle ricette a base di farina di pere
Lungo il sentiero tematico "Birmehl" che è stato realizzato nel 2014, verranno offerte delle specialità gastronomiche da parte delle aziende turistiche e associazioni locali. Al giorno d'oggi gli abitanti di
Verdignes e Pradello fanno rivivere con orgoglio quest'antica usanza e Vi invitano a camminare sul Birmehlweg ed assaggiare specialità gastronomiche della cucina tradizionale condatina.