Sopra le aree di Chiusa, Barbiano, Velturno e Villandro si trova l'idilliaca Alpe di Villandro nelle Dolomiti della Valle Isarco meridionale. Da oggi è possibile “gustarsi” l’Alpe di Villandro con il nuovo cioccolato al latte con uvetta e nocciole.
L'Alpe di Villandro, tra le più grandi d’Europa, si estende per circa 20 km² ed è il centro geografico dell'Alto Adige. Sono particolarmente affascinanti i vasti pascoli alpini e i boschi di pino mugo ad un’altezza tra i 1.700 metri ei 2.500 metri. Da lì si gode di una vista panoramica a 360° sulle Dolomiti - Patrimonio dell'umanità UNESCO, sul Gruppo delle Vedrette di Ries e delle Alpi della Zillertal nel nord.
L’azienda Walde, un’azienda artigianale tradizionale dell’Alto Adige che produce cioccolata, caramelle e praline secondo antiche ricette altoatesine, ha creato la nuova varietà di cioccolato Alpe di Villandro. D’altronde l’uva e le nocciole si abbinano perfettamente alla zona di Chiusa, Barbiano, Velturno e Villandro.
La regione vinicola più settentrionale risente sia di influenze alpine e mediterranee, e produce alcuni dei migliori vini bianchi in Italia fin dai tempi dei Romani. D’altronde ci si trova ina una regione particolarmente culinaria. Oltre al vino anche le prugne e le castagne sono la base per una deliziosa cucina regionale.