La produzione di speck è una delle tradizioni più sentite in Alto Adige. Il
2 e 3 ottobre 2021 un intero weekend è dedicato a questo importante prodotto di qualità.
Sabato la festa si svolge seguendo il tema del „mondo contadino“, dove è possibile scoprire un mondo autentico fatto di lavoro, fatica e di tradizioni vere e vissute. Anche le pecore dell’antica razza "Villnösser Brillenschaf" sono protagoniste della festa. Pane fresco cotto sul posto in grandi forni e prodotti tipici contadini possono essere acquistati direttamente dai produttori. Non manca l‘artigianato tipico della vallata.
E poi la domenica si scopre la grande sorpresa della festa... ogni anno una nuova idea! E oltre a poter assaggiare tante specialità e pietanze a base di speck, il programma prevede l’incoronazione della “Regina dello Speck”, intrattenimento musicale e una dimostrazione di Hans Mantinger, conosciuto come "Gletscherhans" che affetta lo speck in maniera magistrale.
La Festa dello Speck offre anche un bel programma di attività concomitanti. Per maggiori informazioni potete consultare il programma dettagliato della festa.
Come arrivare alla Festa dello Speck e il
programma dettagliato della festa 2019.
Per capire meglio dove si trova la Festa dello Speck e come ci si arriva potete consultare
la piantina di orientamento.
www.speckfest.it